Linee guida su consenso e negoziazione nel BDSM

de La quarta corda

6 – Quando e quanto negoziare

QUANDO E QUANTO NEGOZIARE

Iniziamo a parlare più fattivamente di negoziazione con alcuni consigli generali su quali aspetti toccare e su come questi possano cambiare nel tempo.

In linea generale ogni sessione va negoziata volta per volta, in particolar modo con partner che conosciamo poco. Alcuni limiti che potevano andare bene in una situazione potrebbero infatti non valere per un’altra oppure potrebbero essere insorti dei cambiamenti. Ovviamente sta sia al top che al bottom informarsi se ci sono state variazioni rispetto a precedenti sessioni, ma anche informare il partner se siamo consapevoli che su certi aspetti abbiamo cambiato le nostre decisioni. Ritenere che il partner avrebbe potuto capire da solo una certa cosa che invece non ha colto dovrebbe farci riflettere sul fatto che forse avremmo dovuto informarlo noi per primi.

La quantità delle informazioni da negoziare cambia anche in base all’esperienza che abbiamo, a quanto conosciamo il nostro partner e a quanto ci fidiamo. Una coppia che gioca insieme da molto tempo avrà bisogno di chiarire meno aspetti di chi si incontra per la prima volta, così come due persone esperte sapranno identificare subito i punti importanti di una negoziazione relativa a quello che andranno a fare.

Su internet si trovano dei questionari in cui poter indicare le preferenze riguardo a un sacco di pratiche, i limiti, i modi in cui si dovrà svolgere la sessione, la sua durata, ecc. Sono moduli di dubbia utilità. Innanzi tutto la negoziazione non si esaurisce con un test a crocette. Inoltre il problema relativo al negoziare troppi aspetti prima di una sessione è che non solo sicuramente non sono tutti fondamentali ma anche che tra la mole di informazioni ricevute poi ci potremmo dimenticare quelle realmente importanti!

È infatti assai difficile che in una stessa sessione faremo così tante pratiche da dover negoziare un numero enorme di aspetti. Specialmente con un nuovo partner è meglio limitare le prime sessioni a poche pratiche e maturare la conoscenza e la fiducia reciproca nel tempo, in modo da sentirci più sicuri successivamente in sessioni più articolate e impegnative.

Clicca qui e acquista il libro delle Linee guida, l’ebook oppure ascolta l’audiolibro!

Articolo precedente Articolo successivo

5 – Esperienza

7 – Esporre le nostre motivazioni

Disclaimer e Privacy Policy

Questo sito è riservato a un pubblico adulto e contiene immagini che possono urtare la sensibilità di alcune persone.
Il bondage è un’attività pericolosa; i proprietari di questo sito non sono responsabili di eventuali danni da essa derivanti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se si vuole saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, si prega di consultare la cookie policy.

Accettando questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, si certifica di essere maggiorenni, di avere il diritto di visionare tali contenuti, di essere a conoscenza dei rischi derivanti dal praticare bondage e di acconsentire all’uso dei cookie.